Istituto Comprensivo Statale Giancarlo Roli - Via Sergio Forti 15 - 34148 Trieste (TS) - ITALIA
lunedì 31 ottobre 2011
Seminario "Famiglia, interesse del minore e ruolo del giudice oggi, alla luce della CEDU e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea"
Corso di perfezionamento in "Philosophy for children" Università degli Studi di Padova - Dipartimento Scienze dell'Educazione
Progetto regionale di educazione stradale "SicuraMENTE" Seminario formativo per docenti del primo ciclo "L'acqua sulla strada: un'analisi per la mobilità sostenibile e l'educazione stradale" - Udine 9 novembre 2011 ore 16.30
I docenti interessati possono richiederli inviando una email al:
tsic80700r@istruzione.it
citando titolo e data del messaggio.
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: Delre Marco
Date: 31 ottobre 2011 11:53
Oggetto: Progetto regionale di educazione stradale "SicuraMENTE" Seminario formativo per docenti del primo ciclo "L'acqua sulla strada: un'analisi per la mobilità sostenibile e l'educazione stradale" - Udine 9 novembre 2011 ore 16.30
A:
Martedì 9 novembre 2011 con inizio alle ore 16.30 si svolgerà a Udine, presso l'Aula M dell'Università degli Studi di Udine in via delle Scienze 208 un Seminario formativo rivolto ai docenti del primo ciclo organizzato da questo Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con l'Assessorato alle Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione territoriale e Lavori pubblici della Regione e con FVG Strade S.p.A. sul tema "L'acqua sulla strada: un'analisi per la mobilità sostenibile e l'educazione stradale".
Relatori saranno la prof.ssa Marisa Michelini del Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente e l'ing. Paolo Pascolo del Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell'Università degli Studi di Udine.
L'iniziativa fa parte del Progetto triennale interistituzionale di educazione alla sicurezza stradale denominato "SicuraMENTE", rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Gli obiettivi principali di questo Progetto, oltre alla promozione dell'educazione alla sicurezza stradale e alla diffusione della cultura alla sicurezza fin dalla scuola del primo ciclo, sono quelli di comprendere gli atteggiamenti dei bambini e ragazzi nei confronti delle protezioni dal rischio stradale, il significato che per loro riveste il rischio e indagare la percezione di gravità ad esso collegata a livello autoriferito, prossimale e distale, favorendo comportamenti responsabili tramite strategie comunicative adeguate a favorire la consapevolezza individuale sui fattori protettivi della salute (life skills).
Tale Seminario ha ottenuto il patrocinio UNESCO per la settimana dello sviluppo sostenibile (vedi locandina allegata).
Ringraziando per la collaborazione, si prega le SS. LL. di intervenire e dare la massima diffusione presso le proprie sedi, consentendo la partecipazione ai docenti interessati.
Distinti saluti. IL DIRETTORE GENERALE Daniela Beltrame - Referente USR: prof.ssa Laura Tamburini – tel.040 4194191 – e-mail: laura.tamburini1@istruzione.it
Seminari provinciali per la diffusione delle nuove linee guida regionali in materia di valutazione degli apprendimenti - Terza sessione di lavori
Da: Delre Marco
Date: 31 ottobre 2011 10:57
Oggetto: Seminari provinciali per la diffusione delle nuove linee guida regionali in materia di valutazione degli apprendimenti - III sessione di lavori
A:
Oggetto: Seminari provinciali per la diffusione delle nuove linee guida regionali in materia di valutazione degli apprendimenti – Terza sessione di lavori
Facendo seguito al Seminario Regionale del 17 ottobre 2011, organizzato con l 'intento prioritario di presentare le Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione degli apprendimenti degli alunni, lo scrivente Ufficio promuove alcuni successivi momenti di divulgazione e di approfondimento finalizzati a fornire spunti, suggerimenti, esempi di percorsi didattici per lo sviluppo delle competenze degli alunni.
Gli esiti di tali incontri porteranno - in collaborazione con le reti di scuole già impegnate nell 'elaborazione dei curricoli, nella stesura delle Nuove Linee Guida Regionali, nonché nella cura del sito www.percompetenzeprimociclofvg.eu - ad un 'ulteriore raccolta e selezione di repertori e percorsi didattici e di buone pratiche per lo sviluppo delle competenze, che completeranno la parte teorico-pratica già trattata e documentata.
L 'iniziativa in oggetto si articola in quattro seminari provinciali, che si svolgeranno dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nelle date e nelle sedi di seguito indicate:
* Pordenone - Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado Lozer - lunedì 14 novembre
* Udine - ISIS "Arturo Malignani" (Aula Magna o sala riunioni) - martedì 15 novembre
* Gorizia - Aula Magna dell 'ISIS Brignoli di Gradisca d 'Isonzo - mercoledì 16 novembre
* Trieste - Aula Magna dell 'Istituto Max Fabiani - giovedì 17 novembre
Gli obiettivi prioritari delle iniziative locali, che rappresentano la continuazione logica di quanto esposto durante l 'incontro regionale del 17 ottobre 2011 sono in particolare volti a:
* restituire ai dirigenti e ai docenti i report dei documenti elaborati dai gruppi durante il seminario del 17 ottobre 2011
* organizzare la raccolta e discutere i materiali ed esperienze per alimentare il sito
* progettare la continuità di contenuti e metodi (soprattutto con le scuole secondarie di II grado) da sviluppare nel corso dell 'anno scolastico 2011-2012.
Il programma di massima dei Seminari in questione è articolato sui seguenti interventi che verranno realizzati a cura dei dirigenti scolastici e docenti delle reti di scuole della regione:
- Introduzione a cura del Direttore Generale dell 'Ufficio Scolastico Regionale o dei referenti del progetto "Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione degli apprendimenti degli alunni nel primo ciclo di istruzione";
- report delle riflessioni e contributi dei dirigenti e docenti partecipanti alla seconda sessione del seminario regionale del 17 ottobre 2011, a cura dei dirigenti e docenti coordinatori ed osservatori dei lavori di gruppo;
- nodi e snodi delle Nuove LGR e del lavoro in rete per aumentare il valore sociale e formativo degli apprendimenti, a cura di un Dirigente Scolastico della rete territoriale di scuole;
- presentazione di studi di caso: gli "ingredienti" per ideare e attivare percorsi idonei allo sviluppo delle competenze, a cura di docenti delle reti;
- azioni per la continuità e il raccordo tra ordini di scuola: lo stato dell 'arte, le prospettive di sviluppo, a cura dei Dirigenti Scolastici della rete di scuole.
http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Sistema_scolastico/rilevazioni/archivio_schede/iscrizioni_terza_fase
la scheda di adesione alle singole iniziative provinciali.
Nell 'auspicare l 'adesione di tutte le scuole all 'iniziativa proposta, si raccomanda di favorire la presenza dei docenti che per competenze, capacità relazionali, disponibilità, siano in grado di assicurare la rappresentanza di tutte le componenti culturali, pedagogiche, metodologiche dell 'istituto ed anche la successiva ricaduta nel corso del 2011 / 2012 nella rete e nella istituzione scolastica sede di servizio.
Si coglie l 'occasione per porgere cordiali saluti.
IL DIRETTORE GENERALE Daniela BELTRAME
Referente Dirigente Scolastico dott.ssa Alida Misso: tel. 0404194149 e-mail: alida.misso@istruzione.it
venerdì 28 ottobre 2011
Studio di Psicologia per l'Età Evolutiva e l'Adulto - Newsletter del 28/10/2011

Progetto Scuole: "Turismolio: dall'Olivo all'Olio" - Olio di Ostuni
Olimpiadi nazionali Asso della grammatica - Formac Educational
Cormòns -Teatro delle Meraviglie e Sipario Scuola
Da: Omero Fulvia <organizzazione@artistiassociatigorizia.it>
Date: 28 ottobre 2011 12:24
Oggetto: Cormòns -Teatro delle Meraviglie e Sipario Scuola
A:
ovvero un fantastico viaggio nel mondo delle fiabe
una proposta per gli alunni delle scuole Materne e Primarie
Siamo lieti di comunicarLe che anche per l'anno scolastico 2011/2012 il Teatro Comunale di Cormòns ospiterà la nona edizione della rassegna Il Teatro delle meraviglie che presenterà tre spettacoli dedicati ai bambini delle scuole Materne e Primarie, in programma nella Sala del Ridotto (capienza 50 posti). I titoli sono i seguenti:
- La stella sospesa, di Enrico Cavallero, disponibile dal 18 ottobre al 30 novembre 2011,
- E...se il mondo fosse a testa in giù, di Giulia Mininel, disponibile dal 13 dicembre 2011 al 19 gennaio 2012,
- Il canto dei sei uccelli, di Enrico Cavallero, disponibile dal 20 marzo al 17 maggio 2012.
In allegato troverà una breve nota illustrativa sugli spettacoli, le date disponibili e i dati tecnici di riferimento. Il costo di partecipazione è di € 4,00 a bambino, per gli insegnanti l'ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni o eventuali adesioni, potrà contattare i nostri uffici al numero 0481/53.23.17.
Sipario Scuola
una proposta per gli alunni delle scuole Materne, Primarie e Secondarie di primo grado
Nell'ambito della XIV edizione della Stagione teatrale del Teatro Comunale di Cormòns sono stati programmati alcuni matinée dedicati agli alunni delle scuole Materne, Primarie e Secondarie, che avranno luogo alle ore 9.30 nella Sala Grande (capienza di 450 posti). I matinèe proposti si focalizzano su specifiche tematiche che assumono una particolare valenza didattica, offrendo significativi spunti di riflessione che possono essere sviluppati in classe dai docenti. I titoli sono i seguenti:
- Il segreto di Leonardo ragazzo, di Sergio Manfio, 24-25 novembre 2011 - età consigliata: 6/12 anni
- I tre piccoli Lupi e il Grande Maiale cattivo, di Eugene Trivizas – 1° febbraio 2012 - età consigliata: 3/10 anni
- La tribù del riciclo, di Monica Marelli, 15-16 marzo 2012 - età consigliata: 7/14 anni
Il costo di partecipazione è di € 4,00 a bambino, per gli insegnanti l'ingresso è gratuito. Per confermare la propria adesione è necessario compilare il modulo allegato, che può essere trasmesso via fax al numero 0481/537759, o via mail (organizzazione@arististiassociatigorizia.it) o tramite posta. Le prenotazioni pervenute verranno confermate al referente scolastico fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni potrà contattare i nostri uffici al numero 0481/53.23.17.
Cordiali saluti. Walter Mramor

via Carducci, 71 | tel. 0481.532317 - 34170 Gorizia | fax.0481.537759 - P.I. 00412760316 - organizzazione@artistiassociatigorizia.it - www.artistiassociatigorizia.it
Progetto formazione regione/Burlo/LILT MGF
Da: Elena Castelpietra
Date: 28 ottobre 2011 10:56
Oggetto: Progetto formazione regione/Burlo/LILT MGF
A:
Settimana UNESCO 2011 Friuli Venezia Giulia
Laboratorio gratuito - ultimi giorni per iscriversi
N°10 - La Teoria dell'Autogoverno - Knowledge Addiction
Da: Knowledge Addiction <newsletter@eulabconsulting.it>
Date: 27 ottobre 2011 22:11
Oggetto: N°10 - La Teoria dell'Autogoverno
A:
L'odierno e il prossimo numero saranno entrambi dedicati al tema degli "stili di pensiero". In questo numero introdurremo il concetto di stile di pensiero e presenteremo il modello del Prof. Robert Sternberg relativo agli stili di autogoverno. Gli stili dell'autogoverno mentale possono aiutarci a comprendere meglio i vari modi di pensare e apprendere e a scoprire le nostre preferenze individuali. Nel prossimo numero parleremo della lateralizzazione emisferica e del modello del Prof. Paul Torrance.
Secondo Sternberg le forme di governo (es. monarchia, anarchia, oligarchia...) che esistono nel mondo rispecchiano quelle di autocontrollo degli individui. Per saperne di più, a questo link è possibile scaricare la newsletter.
Questo mese vogliamo ringraziare le oltre 17.000 persone che hanno scaricato il numero 9 di Knowledge Addiction dedicato all'ottimismo.
Eulab Consulting s.r.l. - Via San Tommaso d'Aquino, 66 ▪ 00136 Roma - Ufficio: +39.06.97616075 ▪ Fax: +39.06.97619567
giovedì 27 ottobre 2011
Calendario definitivo corso prevenzione di prevenzione e recupero delle difficoltà di apprendimento e lavoro in rete
Da: Piccirillo Rosalia
Date: 27 ottobre 2011 16:06
Oggetto: Calendario definitivo corso prevenzione di prevenzione e recupero delle difficoltà di apprendimento e lavoro in rete
A:
Spettacolo per ragazzi - La Contrada teatro ragazzi
Da: Valentino <valentino@contradateatroragazzi.it>
Date: 27 ottobre 2011 16:37
Oggetto: Spettacolo per ragazzi - La Contrada teatro ragazzi
A:
Progetto educativo-didattico del WWF Trieste per la settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile
Da: WWF Trieste onlus <wwftrieste@gmail.com>
Date: 27 ottobre 2011 11:37
Oggetto: progetto educativo-didattico del WWF Trieste per la settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile
A:
Le opere più significative saranno premiate per tipologia di scuola (infanzia/primaria). I premi consisteranno in una fornitura di libri, gentilmente offerta dalla casa editrice Editoriale Scienza e dalla Libreria Internazionale La Fenice, per la biblioteca scolastica.
Maggiori dettagli sull'iniziativa sono forniti nella lettera allegata.
Le chiediamo cortesemente di inoltrare la presente alle insegnanti di codesto plesso.
Il WWF Trieste resta a Sua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione al riguardo.
Cordiali saluti - Sonia Sudic Bauzon - Segreteria del WWF Trieste - Via Rittmeyer, 6 - 34132 - Trieste
Mostra al museo Carnico di Tolmezzo
Da: info Ansas NT FVG <info@irrefvg.org>
Date: 27 ottobre 2011 07:53
Oggetto: mostra al museo Carnico di Tolmezzo
A:
Ufficio economato/protocollo
Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica
Nucleo territoriale Friuli Venezia Giulia
Oggetto: mostra al Museo Carnico di Tolmezzo.
Si informa che al Museo Carnico delle Arti Popolari " Michele Gortani", via della Vittoria, 2 a Tolmezzo, è aperta una mostra fotografico-documentaria " Le Radici del Futuro" - la Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli - promossa dall'Università degli studi di Udine e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. La mostra, che si inserisce nel Progetto " Repubblica libera della Carnia 1944. Le radici della democrazia", ha lo scopo di valorizzare, specialmente tra le giovani generazioni, il significato storico e civile della Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli.
E' aperta tutti i giorni con orari: 9-13 e 15-18 tranne il lunedì e sino all' 8 dicembre prossimo. Ulteriori informazioni nel sito:
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/liniziativa/mostra-fotografico-documentaria
L' ANSAS del Friuli Venezia Giulia resta a disposizione delle scuole che volessero visitare la Mostra guidati dal prof. Andrea Zannini dell'Università degli Studi di Udine, organizzatore della mostra e degli eventi correlati.
Distinti saluti
IL DIRETTORE- ANSAS Nucleo Territoriale FVG - dott.ssa Alessandra Missana
mercoledì 26 ottobre 2011
Progetto "Lauree Scientifiche" a.s. 2011/2012 - Matematica e Statistica - CIRD
Da: CIRD <cird@uniud.it>
Date: 26 ottobre 2011 15:36
Oggetto: Progetto "Lauree Scientifiche" a.s. 2011/2012 - Matematica e Statistica
A:
Con la presente ricordiamo che venerdi 28 ottobre c.m. , presso l'aula Multimediale del Dipartimento di Matematica - Polo Rizzi, sarà presentata l'attività relativa al Progetto del Piano Lauree Scientifiche a.s. 2011/2012 - Matematica e Statistica per le scuole primarie e secondarie di primo grado.
Si allega la comunicazione già trasmessa dall'Ufficio Scolastico Regionale FVG.
Tutto il progetto e' presente anche sulla pagina web della Facolta' di Scienze MM.FF.NN.
Distinti saluti. La Segreteria del CIRD Donatella Ceccolin
Università degli Studi di Udine
Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica
via delle Scienze, 206
33100 Udine
tel. +39 0432 558211 - fax. +39 0432 558230 - cird@uniud.it - http://cird.uniud.it/
Informativa Corso Podcasting - Neol srl - Didacta.com
Da: infodidacta <noreply@fc3.neol.it>
Date: 26 ottobre 2011 15:22
Oggetto: Informativa Corso PODCASTING
A:
Workshop di Novembre - ISFAR
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE
ISFAR
Formazione Post-Universitaria delle Professioni®
i woRKSHOP di NOVEMBRE
ADHD - DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITà: STRATEGIE CLINICHE E DIDATTICHE
Sede e date: Padova, 5-6 novembre 2011
ECM Crediti Formativi (ultima edizione): 10
Programma
Gli iscritti al workshop potranno acquisire competenze e abilità specialistiche per intervenire in aiuto ai soggetti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività-ADHD, alle loro famiglie e agli operatori scolastici. I partecipanti alla formazione saranno inclusi in un elenco di specialisti, annualmente aggiornato in siti web.
Il percorso prevede l'esposizione e la trattazione teorico-pratica dei seguenti argomenti:
Definizioni del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Tipi di ADHD; Il cambiamento dei sintomi col progredire dell'età; Etiologia: fattori biologici e ambientali implicati nella genesi e nel mantenimento del disturbo; Conseguenze del Disturbo da Deficit dell'Attenzione/Iperattività; L'epidemiologia dell'ADHD, La diagnosi differenziale: le situazioni che simulano l'ADHD; Disturbi psicopatologici associati; Terapia farmacologica? Come, quando e perché usare il farmaco. Vantaggi e svantaggi dell'intervento farmacologico. Il ruolo della famiglia; Il ruolo della scuola nel mantenimento e nella cura del disturbo; Diagnosi clinica: le modalità di indagine diagnostica, l'osservazione e l'ausilio dei test per la definizione di specificità e bisogni della persona; La diagnosi a scuola; La diagnosi con la famiglia; La concettualizzazione del progetto di intervento; Progetti clinici in classe: l'intervento con la scuola; L'intervento con la famiglia; l'aiuto alla famiglia e l'auto-aiuto; Gli interventi clinici nello studio professionale; Simulate e role-playing
Docente Prof. Dr. Maria Raugna Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Milano.
Al termine del Workshop verrà rilasciato un Attestato di Formazione
Destinatari: coloro che per la loro formazione e/o nella loro pratica professionale si trovano a confrontarsi con le problematiche inerenti il disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Orario: sabato 10:30-13/14-18; domenica 9-13/14-16:30 Quota Workshop: 280,00 euro
Crediti formativi ECM (ultima edizione): 10 per psicologi (I crediti formativi sono compresi nella quota di frequenza). In attesa di accreditamento con Nuovo sistema ECM
Sede Workshop: Padova: Hotel Grand'Italia****, Corso del Popolo, 81
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
LA FUNZIONE DEL GIOCO NELLA PRATICA CLINICA
Sede e date: Milano, 19-20 Novembre 2011
Destinatari: coloro che per la loro formazione e/o nella loro pratica professionale possono utilizzare il gioco come strumento di aiuto alla persona.
Programma
Il gioco e il suo ruolo nell'evoluzione della persona; La funzione del gioco nell'intervento clinico; L'assessment del gioco: la valutazione diagnostica e l'osservazione di gioco; L'esperienza ludica come occasione di sviluppo del linguaggio corporeo: giochi individuali o di gruppo finalizzati all'armonizzazione dello schema corporeo; Il gioco in funzione della crescita cognitiva: giochi di sviluppo di un progetto, con assetto costruttivo del materiale; L'espressione del pensiero creativo e del vissuto intimo: la rappresentazione ludica di contenuti dell'esperienza affettiva; Giocare con i bambini, giocare con gli adulti: l'esperienza ludica come mezzo di socializzazione e di crescita personale; Esperienze pratiche e dinamiche di partecipazione attiva.
Docente: Prof. Dott. Maria Raugna, Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Milano.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un Attestato di Formazione
Orari: Sabato 10.30-13/14-18; Domenica 9-13/14-16:30 Quota workshop: euro 280,00
Sede Workshop: Milano: Hotel Mennini***, Via Napo Torriani 14, 20124.
RICHIEDI ALLA TUA REGIONE/PROVINCIA I VOUCHER FORMATIVI
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Invia una mail a info@isfar-firenze.it
Per Informazioni e Iscrizioni Segreteria ISFAR Viale Europa 185/b - 50126 Firenze; Tel./Fax 0556531816; E-mail: info@isfar-firenze.it; (Lun.-Ven. 9-13/14-18)
Il monitoraggio ambientale: la percezione della sicurezza ambientale parte dai banchi di scuola - Meteopoint
Da: info - Meteopoint <info@meteopoint.com>
Date: 26 ottobre 2011 11:23
Oggetto: Il monitoraggio ambientale: la percezione della sicurezza ambientale parte dai banchi di scuola
A:
Alla cortese attenzione dei Signori dirigenti scolastici e agli insegnanti delle materie scientifiche dell'Istituto Comprensivo Giancarlo Roli
Con la presente comunicazione ai Dirigenti Scolastici e agli insegnanti referenti delle discipline scientifiche, Meteopoint, azienda di Udine specializzata in servizi e stazioni meteo, porta a conoscenza di tutti gli Istituti scolastici della regione Friuli Venezia Giulia le attività di ricerca che da anni realizza progetti didattici con alcune realtà scolastiche regionali e nazionali.
In allegato alla presente e-mail inviamo un documento che specifica il progetto ambientale della nostra azienda.
Nell'attesa di un Vostro cortese cenno di riscontro, porgiamo cordiali saluti. Massimo Marchetti
METEOPOINT di Massimo Marchetti & C. sas - via del Cotonificio, 129/a, 33100 Udine - ITA - p.iva: IT02296020304 - tel: +39 0432 46485 - fax: +39 0432 478106 - web: www.meteopoint.com - e-mail: info@meteopoint.com - skype: meteopoint
Progetto impara a nuotare - Centro federale Trieste
I docenti interessati possono richiederli inviando una email al:
tsic80700r@istruzione.it
citando titolo e data del messaggio.
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: centro federale trieste <centrofederalets@tiscali.it>
Date: 26 ottobre 2011 09:28
Oggetto: progetto impara a nuotare.......
A:
Federazione Italiana Nuoto
Oggetto: Progetto "Impariamo a nuotare giocando: acqua sicura" 2011-2012
La realizzazione del progetto didattico-educativo F.I.N.-Comune di Trieste, intitolato "Impariamo a nuotare giocando: acqua sicura", ha registrato negli anni passati un buon successo e per venire incontro alle numerose richieste, anche quest'anno 1400 saranno i bambini che vi parteciperanno di cui 1.150 per le scuole elementari e 250 per le scuole materne.
Ogni scuola potrà aderire al "progetto" con un numero massimo di 5 classi (salvo che si renda libero eventuale spazio disponibile), per un totale di otto lezioni, in modo da riuscire a concludere il progetto prima delle festività pasquali
Ai fini della copertura assicurativa, tutti i genitori interessati al progetto dovranno obbligatoriamente sottoscrivere una richiesta di tesseramento ( per il settore propaganda ) alla Federazione Italiana Nuoto – Centro Federale Trieste .
Il tesseramento sarà a vincolo provvisorio e validità fino al 30.09.2012 ; ad ogni famiglia dovrà essere consegnata una fotocopia dell'informativa sulla privacy.
Le richieste di tesseramento di ciascun allievo dovranno essere compilate, firmate dal genitore e consegnate dagli insegnanti incaricati alla nostra segreteria ( in piscina – atrio principale), prima dell'inizio delle lezioni.
Non essendo obbligatoria la presentazione del certificato medico "non agonistico", si invitano i responsabili di classe a segnalare nella scheda di adesione la presenza di eventuali patologie tra i frequentanti che possano essere pericolose alla salute o situazioni che possano ostacolare l'attività.
Si invia lo schema didattico ed organizzativo che si intende proporre alle scuole interessate.
Premessa.
Il progetto ha come obiettivo l'acquisizione di una abilità motoria in acqua, privilegiando il raggiungimento della sicurezza propria e degli altri, è del tutto gratuito (compreso l'eventuale trasporto) e sarà organizzato dal Centro Federale Trieste, con istruttori abilitati dalla F.I.N., in collaborazione con le società affiliate che aderiranno all'iniziativa.
Didattica.
La didattica sarà prevalentemente ludica, partendo dalle reali esigenze e motivazioni dei bambini, presentando l'acqua come elemento nuovo, da scoprire, con cui giocare e quindi controllare.
Per ottenere questi obiettivi saranno utilizzati dei sussidi didattici per rendere più gradevole e vicino ai bambini l'ambiente della piscina (che può risultare estraneo ed ostile, incutendo quindi paura e rifiuto). I sussidi didattici, poi, servono a rendere l'elemento liquido più gestibile e "manipolabile".
Le lezioni si terranno prevalentemente presso la piscina "Bianchi" ed eventualmente presso le piscine di Altura e San Giovanni in base alla disponibilità delle società che gestiscono gli impianti.
Il progetto didattico prevede 8 lezioni, una volta alla settimana, di 50' ciascuna.
L'insieme delle lezioni si struttureranno integrando varie attività, fondate sui modelli didattici elaborati dalla Federazione Italiana Nuoto.
Organizzazione.
Il Centro Federale di Trieste si farà carico del coordinamento generale e di mantenere i contatti con le varie scuole, organizzare –ove richiesto- il trasporto dalla scuola alla piscina e ritorno, a scambiare le esperienze didattiche con le maestre.
Per una migliore organizzazione il "progetto" per la stagione 2011-2012 si articolerà in due parti: la prima si svolgerà dal 14/11/11 al 27/01/12 con la partecipazione di 700 bambini, la seconda dal 30/01/12 al 30/03/12 con i restanti 700.
Le adesioni dovranno pervenire esclusivamente via fax al numero 040301456, entro lunedì 7 novembre 2011, specificando la scuola, il numero e la tipologia delle classi, il numero di insegnanti accompagnatori, la piscina in cui preferisce svolgere l'attività, indicando il periodo, i giorni e le ore preferenziali (vedi scheda allegata). A questo riguardo si sottolinea che la F.I.N. assegnerà i corsi in base all'ordine e alla data in cui perverranno le adesioni delle scuole, fino al loro esaurimento, facendo il possibile per venire incontro alle richieste. Ogni ora di lezione prevede la partecipazione di un numero garantito, al momento di 43 bambini + 3 adulti accompagnatori (siamo in attesa della conferma da parte della Trieste Trasporti per il pullman da 49 bambini + 4 accompagnatori), suddivisi per età e capacità, di una o più scuola, in modo da poter organizzare il trasporto –ove necessario- in modo omogeneo e senza dispersioni.
Orari e gruppi (da lunedì a venerdì).
1° gruppo: ore 09.00 - 09.50
2° gruppo: ore 10.00 - 10.50
3° gruppo: ore 11.00 - 11.50
N.B. gli orari e i gruppi sono indicativi per quanto riguarda la piscina "Bianchi".
Le scuole dovranno, una volta avuta la conferma della giornata e orario di lezione, inviare preventivamente la lista completa dei bambini partecipanti e poi consegnare in segreteria le singole richieste di tesseramento complete di tutti i dati e firmate .
Per qualsiasi informazioni le scuole possono mettersi in contatto con la segreteria del Centro Federale di Trieste (tel. 040306024, lunedì, mercoledì e giovedì, ore 09.30-11.00; fax 040301456), rivolgendosi alle responsabili tecnico-didattiche, Alessandra Gianolla e Daniela Macina.
Si rimane a disposizione per ogni ulteriore approfondimento,con l'occasione si inviano cordiali saluti.
Immigrazione e salute, 5 novembre 2011 al Burlo
BURLO - Patologia Ostetrica - Direttore Dott. S. Alberico
martedì 25 ottobre 2011
XXII Anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - Programma - Area Educazione Università e Ricerca - Trieste
Da: LuaraPaoli
Date: 25 ottobre 2011 16:38
Oggetto: XXII Anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - Programma
A:
Ill.mi Dirigenti Scolastici,
anche per il 2011, l'Area Educazione Università e Ricerca ha organizzato un articolato programma di iniziative, che si svolgeranno da giovedì 17 a martedì 22 novembre, in occasione dell'anniversario della firma della Convenzione Internazionale dei Diritti dellInfanzia e dellAdolescenza.
Come consuetudine abbiamo cercato di arricchire il programma di contenuti ed appuntamenti e con l'auspicio che giungano graditi, ve ne inviamo una copia.
Si confida che anche quest'anno l'iniziativa colga il Vostro interesse e venga ampiamente diffusa in tutte le Vostre strutture.
Vi invitiamo inoltre a comunicare, all'indirizzo pauli@comune.trieste.it, l'eventuale adesione da parte delle scuole dell'infanzia statali alle iniziative previste presso la Casa della Musica, la sala di via Capitelli ed il Palachiarbola (indicando la scuola interessata, un'insegnante referente ed il numero dei bambini partecipanti) .
Ringraziando, porgiamo distinti saluti.
Laura Pauli Area Educazione, Università e Ricerca Ufficio Progetti Speciali tel. 040-6754339 fax. 040-6754945
Fonti energetiche rinnovabili a.s. 2011-12 - Il portale dei Parchi
Da: Il portale dei Parchi
Date: 25 ottobre 2011 15:35
Oggetto: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI a.s. 2011-2012
A: